Consulenza agricola
Affianchiamo gli imprenditori agricoli nell’avvio e nella conduzione di impianti che produrranno ogni anno decine di tonnellate di materia per ogni ettaro, da destinare a migliaia di diversi utilizzi, seguendo il nostro metodo disciplinare ed utilizzando le tecnologie dell’agricoltura di precisione.
Gli impianti vengono realizzati con estrema cura e attenzione alla qualità produttiva, avvalendosi di tecnologie 4.0 e di professionisti del settore di certificata esperienza, seguendo un protocollo che si sviluppa attraverso diverse fasi:
- Studio di fattibilità
- Studio di impianto
- Piano operativo
- Modalità operative
- Formazione del personale
- Monitoraggio con tecnologie satellitari
- Ritiro delle produzioni

Filiere
La formidabile poliedricità del bambù e le tecnologie sviluppate, lo rendono adattabile a moltissime applicazioni nell’ambito dei comparti industriali che attualmente utilizzano materie di origine fossile, oltre naturalmente al settore del legno e dei suoi derivati.
Gli ambiti industriali di applicazione del bambù sono moltissimi:
- Nanofibre
- Compositi
- Edilizia
- Alimentare
- Tessile
- Cellulosa ed imballaggi
- Automotive e nautica
- Bioenergia
- Mangimistica
- Cosmetica
Nel programma di Prosperity Bamboo, la ricerca e lo sviluppo possono avvenire anche in sinergia tra settori industriali diversi, abbattendo costi e tempi. Nel mondo dei materiali innovativi a base di fibra vegetale di bambù c’è ancora molto da scoprire e da brevettare.

Tecnologie
Non tutte le coltivazioni di bambù italiane stanno performando al meglio, e le ragioni sono tante. Certamente si è pagato dazio alla poca conoscenza della pianta e ad un approccio che non sempre è stato professionale. Prosperity Bamboo ha definito un metodo disciplinare di coltivazione che prevede il monitoraggio attraverso l’uso di tecnologie satellitari comparando i dati con quelli delle coltivazioni già sviluppate.

Investimento e redditività
Una coltivazione professionale di bambù comincia a produrre dopo quattro – cinque anni. Ogni ettaro di foresta genera a ciclo continuo, e per circa un secolo, ossigeno, cibo e decine di tonnellate di materia prima. Si tratta quindi di un patrimonio dalla lunghissima rendita, di cui potranno beneficiare anche le prossime generazioni. Per questa ragione non vi possono essere dubbi circa il ritorno economico di un investimento fatto in questa direzione.